Barbara D’Andrea ti guida in un allenamento di livello intermedio progettato per migliorare la trunk integration, ovvero l’integrazione funzionale e coordinata del tronco durante il movimento.
La lezione, che si avvale della Towert di Pilates, si apre con un lavoro mirato di stabilità del bacino, prosegue con diverse variazioni del Roll Up, che uniscono flessibilità e rinforzo degli arti superiori, e continua con esercizi come il Bridge e lo Swan, che supportano l’organizzazione del centro e promuovono una mobilità armonica lungo tutta la colonna vertebrale. Ogni esercizio è pensato per creare spazio interno e favorire una connessione fluida tra le varie parti del corpo. Per tutta la pratica lavorerai con il supporto delle molle gialle lunghe, ideali per favorire controllo, precisione e attivazione muscolare profonda.
Il concetto di trunk integration nel Pilates si riferisce alla capacità di organizzare e stabilizzare il tronco – ovvero bacino, addome, colonna e gabbia toracica – in modo integrato e coerente durante ogni fase del movimento. Non si tratta solo di rinforzare il core, ma di sviluppare un sistema di coordinazione neuromuscolare che consenta al corpo di muoversi in modo fluido, equilibrato ed efficiente. Una buona integrazione del tronco è alla base di tutti i gesti funzionali: sostiene la postura, protegge la colonna vertebrale e permette agli arti di muoversi liberamente senza sovraccarichi o compensi. Nel metodo Pilates, questo concetto è centrale perché ogni esercizio parte dal centro del corpo per poi irradiarsi verso l’esterno, mantenendo il controllo e la connessione in ogni istante.
Questa pratica sulla Tower è perfetta per chi desidera un lavoro raffinato, preciso e profondamente centrato, capace di unire forza, apertura e controllo.