Questa lezione di Pilates Reformer con Sergio Sgambati è pensata per chi desidera un approccio sicuro e graduale al rinforzo muscolare in presenza di osteoporosi precoce.
Utilizzerai le molle del Reformer per creare un sostegno calibrato che consente di lavorare sulla forza e sulla mobilità senza sovraccaricare le articolazioni e i segmenti più delicati.
La sequenza di esercizi evita esplicitamente le flessioni, controindicati in caso di osteoporosi, e si concentra sul miglioramento della capacità di carico e, allo stesso tempo, la fluidità e la sicurezza nei movimenti.
L’obiettivo è sostenere e rinforzare in modo progressivo quelle aree del corpo che, in caso di osteoporosi precoce, richiedono un’attenzione particolare: gambe, anche, spalle e polsi.
Durante la lezione, Sergio ti guiderà con spiegazioni chiare e indicazioni puntuali per adattare l’intensità in base alle tue esigenze e alle tue capacità.
Gli esercizi principali includono Footwork, per rinforzare gambe, anche e caviglie in appoggio controllato, Supine Arm Work, che stimola la stabilità delle spalle e la forza di braccia e polsi, Feet in Straps, una combinazione che favorisce la mobilità dell’anca, l’allungamento dolce e il rinforzo della muscolatura profonda del bacino.
La gradualità del carico e il sostegno delle molle aiutano a migliorare la densità ossea e la resistenza muscolare in un contesto sicuro, rispettando le esigenze di chi convive con fragilità ossea.
Hai allievi con osteoporosi? Enzo Ventimiglia ha dedicato a questa condizione un intero episodio di 90 minuti del corso Pilates Progression Therapy
L’osteoporosi precoce è una condizione caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea che si manifesta in età più giovane rispetto all’osteoporosi senile.
Un allenamento mirato come il Pilates, con carichi controllati e movimenti consapevoli, può contribuire a mantenere la forza, la funzionalità articolare e l’equilibrio, riducendo il rischio di cadute e microtraumi.
Il Pilates Reformer è uno strumento particolarmente adatto per chi convive con osteoporosi o osteopenia grazie a diverse caratteristiche che lo rendono sicuro ed efficace:
1. Resistenza modulabile e progressiva
Le molle del Reformer permettono di regolare con precisione la resistenza, adattando il carico alle capacità individuali. Questo consente di lavorare sulla forza muscolare e stimolare la densità ossea in modo graduale, senza stressare in eccesso le articolazioni o le vertebre fragili.
2. Supporto del corpo
Molti esercizi si eseguono in posizione supina, laterale o prona, con la colonna vertebrale sostenuta dal carrello. Questo riduce i rischi di cadute e minimizza la compressione assiale tipica degli esercizi in carico verticale.
3. Lavoro globale e mirato
Il Reformer permette di rinforzare gambe, anche, spalle e polsi, ossia le aree dove l’osteoporosi si manifesta più frequentemente. Allo stesso tempo migliora l’equilibrio, la coordinazione e la consapevolezza del corpo, aspetti fondamentali per prevenire le cadute.
4. Incremento controllato della capacità di carico
L’alternanza tra movimenti di spinta e trazione aiuta a stimolare in modo funzionale il tessuto osseo e muscolare. L’uso delle molle simula una resistenza naturale che incrementa gradualmente la capacità del corpo di sostenere il peso, migliorando la forza e la stabilità.
5. Sicurezza e adattabilità
Ogni esercizio può essere semplificato o modificato in base alle condizioni specifiche della persona. Questo rende il Reformer accessibile anche in fase precoce di osteoporosi o nei percorsi di prevenzione per soggetti con familiarità per la patologia.
In sintesi, il Reformer unisce sostegno e stimolazione, rendendo possibile un allenamento efficace che contribuisce a rinforzare ossa e muscoli in sicurezza e a mantenere una buona qualità di vita anche in presenza di osteoporosi precoce.