Galavasana è una delle posizioni yoga avanzate più affascinanti e complete, unendo forza, equilibrio e flessibilità in un’unica asana. Questa posa rappresenta una perfetta combinazione tra Chaturanga Dandasana, ideale per sviluppare la forza nelle braccia, e la posa del Piccione, rinomata per sciogliere tensioni e aprire le anche. È proprio questa fusione che rende Galavasana amata sia da chi predilige le pose di flessibilità e apertura, sia da chi preferisce le asana di forza e controllo.
Questa lezione con Enzo Ventimiglia ti guiderà attraverso una sequenza mirata per sviluppare:
Se all’inizio non riesci a eseguire Galavasana alla perfezione, non scoraggiarti! Pratica questa sequenza con costanza e lasciati sorprendere dai tuoi progressi.
Conosciuta anche come Eka Pada Galavasana o, più semplicemente, il “Piccione Volante”, questa posizione prende il nome dal saggio Galava, citato nei testi sacri dell’India come allievo (o figlio) del venerato rishi Viswamitra.
Secondo il Mahabharata, in un momento di difficoltà, Viswamitra cercò di vendere il giovane Galava e lo legò con una corda in strada per mostrarlo agli acquirenti. Da qui il suo nome, poiché Galava in sanscrito significa “corda”. Tuttavia, la storia prese una svolta inaspettata: un principe, vedendo il ragazzo legato, si impietosì e lo riportò al padre.
Più avanti nella sua vita, per mostrare gratitudine a Viswamitra, Galava gli chiese quale dono desiderasse. Il saggio avanzò una richiesta impossibile: 800 cavalli bianchi con un solo orecchio nero ciascuno. Nel tentativo di esaudire questo desiderio, Galava fu ridotto in schiavitù e legato per un piede a una caviglia—un’immagine che richiama perfettamente la forma della posa di Galavasana.
Inizia ora e scopri la magia di Galavasana!
Vuoi metterti alla prova con le pose yoga avanzate? Segui le lezioni dedicate a Astavakrasana, Sirsasana e Bakasana o Vasisthasana.
Guarda qui tutte le lezioni di Yoga
Struttura del corso
00:00 – 02:40 Introduzione alla lezione
02:40 – 06:35 Preparati alla sequenza con una breve meditazione per trovare la giusta intenzione
06:35 – 08:40 Usa i movimenti a spirale per riscaldare la cuffia dei rotatori
08:40 – 13:40 Sciogli la colonna vertebrale a ritmo di vortex per eseguire le prime semplici torsioni e allungare la muscolatura laterale del torace
13:40 – 15:08 In quadrupedia riscalda i polsi che saranno sollecitati dall’arm balance
15:08 -18:00 Esplora Chaturanga Dandasana iniziando ad avvertire quel connubio tra leggerezza e forza, tra contrazione ed espansione
18:00 – 20:00 Lavora sull’apertura concediti la tua versione d Vasisthasana o Camaktarasana
20:00 – 20:30 Passa da Babydog a Plank e Chaturanga Dandasana per portarti in posizione prona
20:30 Scopri come aprire in maniera sistematica l’anca per favorire forza e stabilità nell’articolazione
22:30 -24:15 Apri i muscoli flessori dell’anca con gli affondi
24:15 – 27:30 Migliora il tuo equilibrio attraverso un movimento combinato tra il Guerriero I e il Guerriero III
27:30 – 30:20 Ripeti tutta la sequenza dall’altro lato
30:20 – 43:40 Prosegui nel creare spazio nelle anche con pose come il Piccione eseguito sia da seduto che in modo tradizionale
43:40 – 46:44 Ci addentriamo nel cuore della lezione
46:44 – 48:00 Partendo da Utkatasana su una sola gamba prova a eseguire la posa di Galavasana
48:00 – 49:28 Ripeti tutto dall’altra parte
49:28 – 52:25 Scopri come combinare Galavasana con Sirsasana II per cambiare lato
52:25 – 54:05 Seduti sciogli i polsi e enfatizza la rotazione interna delle anche per compensare la rotazione esterna richiesta da Galavasana
54:05 -56:30 Dalla posizione supina rilassa il corpo per controbilanciare l’effetto energizzante dell’arm balance
56:30- 59:50 Dedicati ad Halasana con una gamba piegata e una distesa
59:50 – 01:01:00 Concludi la sequenza con delle torsioni da supini
01:01:00 – 01:06:00 Soffermati in un meritato Savasana