Ritrova stabilità, radicamento e un senso di sicurezza profonda nel corpo con questa lezione di Yin Yoga guidata da Melissa Ceroni, dedicata all’Elemento Terra.
Attraverso una sequenza di posizioni mantenute a lungo e l’ascolto interiore, la pratica stimola i Meridiani energetici di Milza e Stomaco e il Muladhara Chakra, il centro dell’energia legato alle nostre radici.
Durante la lezione, esplorerai posizioni Yin che favoriscono il rilascio delle tensioni profonde, migliorano la circolazione dell’energia e creano spazio interiore per accogliere sensazioni di stabilità e nutrimento.
Le pose proposte comprendono Baddha Konasana, per aprire dolcemente anche e inguini e stimolare l’energia discendente del radicamento; Paschimottanasana, che agisce in profondità sul meridiano della Vescica Urinaria e offre un senso di raccolta e introspezione; e Anjaneyasana Yin, mantenuta con supporti, per distendere delicatamente le anche e aprire il radicamento della gamba posteriore.
Queste posizioni si integrano con altre forme di allungamento passivo e ascolto, sostenute dal respiro lento e dalla consapevolezza. Ogni asana diventa uno spazio di contatto con la qualità della Terra come presenza, sostegno e capacità di radicarti nel momento presente.
L’obiettivo non è la performance fisica, ma l’esperienza di ascolto e di contatto autentico con il corpo e con il senso di appartenenza alla vita.
La Terra è l’elemento che sostiene ogni trasformazione, ci invita a rallentare e a percepire la connessione con ciò che è essenziale.
Nella tradizione energetica e nello Yoga, la Terra è simbolo di stabilità, struttura e nutrimento. Rappresenta il radicamento nelle fondamenta del nostro essere, la capacità di sentirci al sicuro, presenti e sostenuti.
Lavorare sull’Elemento Terra significa:
Quando l’energia della Terra è equilibrata, ci sentiamo presenti, radicati e in grado di affrontare le sfide quotidiane con maggiore stabilità.
Il Meridiano della Milza (Yin) scorre lungo l’interno delle gambe fino al torace. È legato alla trasformazione del nutrimento fisico ed emotivo e alla capacità di assimilare ciò che ci sostiene.
Un meridiano della Milza in equilibrio sostiene la vitalità, la fiducia e la capacità di sentirsi radicati. Quando è indebolito, possiamo sperimentare senso di stanchezza, difficoltà digestive e preoccupazione eccessiva.
Il Meridiano dello Stomaco (Yang) origina sotto l’occhio, scende lungo il viso, il torace, l’addome e le gambe fino al secondo dito del piede. È connesso all’energia che ci permette di ricevere e digerire non solo il cibo ma anche le esperienze. La stimolazione di questo meridiano favorisce una migliore digestione fisica ed emotiva, maggiore centratura e la capacità di stabilire confini sani.
Questa lezione è un invito a tornare alla Terra come fonte di sostegno, nutrimento e presenza, e a riscoprire il potere del radicamento come base di ogni trasformazione.