Vasisthasana, conosciuta come la panca laterale nello yoga, è molto più di una semplice posizione di equilibrio e forza: racchiude in sé un potente significato simbolico e spirituale.
Questa sequenza è studiata per prepararti gradualmente alla panca laterale, attraverso una progressione mirata che include:
Secondo la mitologia indiana, questa asana prende il nome da Vasistha, un saggio nato dalla mente di Brahma, la divinità che rappresenta l’Assoluto nella Trimurti. Nonostante le sue elevate qualità spirituali, Vasistha fu messo alla prova con le sofferenze terrene, affinché potesse elevarsi contando solo sulle proprie forze.
Questa storia si riflette perfettamente nella pratica della panca laterale: il piede e la mano di appoggio simboleggiano la connessione con la terra, mentre il braccio e la gamba opposta rappresentano l’ascesa spirituale e la ricerca dell’equilibrio interiore.
Impara a eseguire altre posizioni yoga come Astavakrasana, Bakasana, Galavasana e le variazioni di Sirsasana
Scopri il potere della panca laterale e approfondisci la tua pratica yoga con questa sequenza guidata!
Struttura del corso
00:00 – 03:20 Introduzione alla lezione
03:20 -06:00 Rallenta il ritmo del respiro e della tua mente per prepararti alla pratica
06:00 – 08:05 Inizia a riscaldare la colonna vertebrale con piccoli movimenti di Ripples e Vortex e le prime semplici torsioni
08:05 – 13:10 Riscalda la muscolatura delle spalle
13:10 – 14:30 In quadrupedia muoviti a ritmo di roller
14:30 – 15:50 Prova la variante più semplice di Vasithasana con il ginocchio poggiato sul tappetino e cimentati in Ardha Chandrasana sempre in ginocchio
15:50 – 17:20 Passa in Anjaneyasana e poi Parsvottanasana
17:20 – 17:50 Da Plank a ritmo di Roller portati in Urdhva Mukha Svanasana e poi in Adho Mukha Svanasana
17:50 – 20:50 Ripeti dall’altro lato
20:50 – 22:50 Da Adho Mukha Svanasana a ritmo di roller portati in Virabhadrasana I
22:50 – 23:50 Ritorna in Vasisthasana per coltivare forza e stabilità
23:50 – 26:40 Riportati nella posa della panca per ricominciare la sequenza dall’altro lato
26:40 – 27:30 Fermati in posizione prona per la locusta
27:30 – 28:40 Soffermati in Adho Mukha Svanasana e lasciati oscillare a ritmo di roller per portati nella parte frontale del tappetino in Uttanasana
28:40 – 30:50 Tadasana: chiudi gli occhi
30:50 – 31:40 Shiva dance
31:40 – 32:00 Soffermati in Odaka yoga warrior
32.00 – 33:45 Lasciati posare in Parsvakonasana prima di addentrarti in un movimento fluido e continuo con il guerriero inverso
33:45 – 34:20 Passa in Trikonasana
34:20 – 35:10 Scegli tu se cimentarti in Ardha Chandrasana o sperimentare Super Soldier
35:10 – 36:40 Ti lasci richiamare per addentrarti nel cuore della sequenza. Allungati in Hanumanasana, l’apertura che serve per Vasisthasana
36:40 – 37:20 Ora hai tutti gli elementi per cimentarti in Vasisthasana in una delle sue varianti
37:20 – 38:45 Da Adho Mukha Svanasana passa in ginocchio per un twist
38:45 – 47:50 Da Uttanasana ti riporti in Tadasana per dare inizio all’intera sequenza dall’altro lato
47:50 – 52:20 Distenditi sul tappetino, accavalla una gamba sull’altra e praparati a Supta Gomukhasana
52:20 -56:40 Distendi le gambe verso l’alto e disegna dei vortici per posarti nell’ultima torsione
56:40 – 01:03:00 Lasciati andare in Savasana
01:03:00 – 01:09:20 Riprendi a muovere il corpo e lasciati richiamare in posizione comoda dove ti soffermi