Migliorare l’equilibrio step by step

Questa lezione ti aiuterà a migliorare l’equilibrio sviluppando un lavoro in piedi dedicato alla stabilità e alla forza. Sfrutterai la forza di gravita che agisce sul corpo per stimolare l’attivazione di tutto ciò – dai piedi alla testa – che ci permette di essere forti, stabili e funzionali nella vita di tutti i giorni.
La condizione di equilibrio è determinata dall’opposizione tra tensione muscolare e forza di gravità che avviene in maniera del tutto spontanea, senza che ce ne accorgiamo. Tutto dipende dal sistema vestibolare che si trova all’interno dell’orecchio, composto da tre canali semicircolari pieni di liquido (endolinfa) ed orientati nei tre piani spaziali (sagittale, frontale e trasverso). Ogni volta che la nostra testa si muove anche il liquido si muove, determinando uno spostamento degli otoliti (delle piccole ciglia che si trovano dentro l’orecchhio) che trasmettono l’informazione al sistema nervoso in modo da attivare i muscoli utili a mantenere la postura e contrastare la forza di gravità.
Come si può migliorare l’equilibrio? Ci sono tanti esercizi che sfidano la stabilità del corpo creare un’esperienza educativa utile anche per evitare cadute e infortuni. Se questo è il tuo obiettivo puoi anche seguire le lezioni di Pilates mat per l’equilibrio e di yogaper espandere l’attenzione.
Struttura del corso
00:00 – 00:30 Breve introduzione alla lezione
00:30 – 03:20 Percepisci come si distribuisce il peso sui tuoi piedi anche sbilanciandoti avanti e indietro e lateralmente
03:20 – 05:20 Prova a sollevare una gamba per volta spostando il peso sul piede che resta poggiato per terra
05:20 – 06:50 Sfida la tua stabilità ripetendo lo stesso esercizio a occhi chiusi
06:50 – 11:45 Concentrati sulla componente della forza necessaria per sostenere l’equilibrio. Puoi anche poggiarti a una parete se hai bisogno di un supporto
11:45 – 12:30 Continua a mobilizzare le anche piegando leggermente le ginocchia e rotandole verso l’esterno e l’interno, mantenendo i piedi poggiati sul pavimento
12:30 – 19:30 Metti alla prova la stabilità muovendo la testa in tutte le direzioni, poi aggiungendo i movimenti del torace
19:30 – 23:00 Isola il movimento dell’anca disegnando cinque piccoli cerchi con il tallone in avanti, indietro e di lato
23:00 – 29:40 Pronto per una sfida? Scopri quella che Enrico ha preparato per te
29:40 – 33:45 Portati in ginocchio per lavorare sui piedi e sulla caviglia
33:45 – 35:50 Dalla posizione a zeta crea mobilità nel torace
35:50 – 44:50 Arriva il momento del rilassamento distendendo i tuoi muscoli anche con la posizione del piccione
Dettagli corso
- Lezioni 2
- Quiz 0
- Durata 45 minuti
- Livello Intermedio
- Tipologia Pilates
- Gli studenti 719
- Valutazioni Sì
-
Equilibrio step by step