Risveglia la leggerezza interiore e la capacità di accogliere il cambiamento. Melissa Ceroni ti guida in una lezione di Yin Yoga dedicata all’elemento Aria.
Attraverso posture dolci e mantenute con presenza, entrerai in contatto con la qualità sottile del respiro e con la connessione tra il cuore e il mondo esterno.
La pratica stimola i Meridiani di Polmone e Intestino Crasso e il Chakra del Cuore, Anahata, favorendo la liberazione delle tensioni fisiche ed emotive che appesantiscono. Durante la lezione, esplorerai posizioni che invitano all’apertura e alla creazione di spazio dentro e fuori di te. Tra queste troverai Anahata Asana, che favorisce l’estensione della parte anteriore del corpo e lo scioglimento delle rigidità del torace; un’apertura sul bolster, per ricevere il sostegno e abbandonarti al respiro; e una torsione a pancia in giù, che combina l’effetto di detossinazione energetica e la distensione profonda della catena miofasciale anteriore. Ma prima di tutto eseguirai la tecnica di respirazione Nadi Shodana per creare equilibrio nel respiro.
La pratica è pensata per aiutarti a percepire la sensazione di libertà e leggerezza che nasce quando lasci andare ciò che non serve più.
Nella tradizione dello Yoga e dei Cinque Elementi, l’Aria è associata al respiro, alla comunicazione, alla capacità di ricevere e di lasciar andare.
L’Aria rappresenta il movimento e l’espansione e ci insegna a:
L’energia dell’Aria governa i polmoni, che con ogni respiro ricevono e rilasciano, e la pelle, che ci separa dal mondo e allo stesso tempo ci connette attraverso il contatto.
Quando l’elemento Aria è equilibrato, possiamo sperimentare apertura, spontaneità, fiducia nel cambiamento e un senso naturale di leggerezza.
Quando è bloccato, invece, tendiamo alla chiusura, alla contrazione del torace e a un senso di pesantezza che limita il respiro e la vitalità.
Guarda anche le lezioni dedicate all’elemento Acqua e all’elemento Terra.
Lo Yin Yoga è uno stile dal ritmo lento, che agisce sul tessuto connettivo profondo del corpo (legamenti, articolazioni, fascia,e meridiani) attraverso pose mantenute per un lungo lasso di tempo, generalmente eseguite sul tappetino con una predilezione per la parte inferiore del corpo: le anche, il bacino, l’interno coscia e la parte più bassa della schiena, aree che sono particolarmente dense di tessuti connettivi.
Questo stile deriva dalla concezione taoista che individua due princìpi opposti e complementari che governano il mondo: Yin e Yang, dove Yin incarna l’aspetto intrinseco di ogni cosa mentre yang è il suo aspetto esteriore. Rapportato al corpo umano il tessuto connettivo è Yin, mentre Yang sono i muscoli e il sangue.
Questa lezione è un invito a respirare più ampio, a liberare il petto e a sentire la libertà di muoverti e di vivere con maggiore apertura e connessione.