Bakasana, come fare la posa del corvo? Bakasana, sebbene sarebbe più corretto indicarla come Kakasana, è una delle pose yoga sulle braccia tra le più conosciute. Probabilmente è una delle prime pose sulle braccia con cui ti sei cimentato (o ti cimenterai se sei un principiante di yoga) durante la tua pratica.
Vediamo quindi di costruire una base solida per entrare nella posa del corvo con coraggio e centratura.
In questo breve tutorial con Enzo Ventimiglia potrai sperimentare diversi modi per eseguire Bakasana e scoprirai che la tecnica è più importante della forza. Per questo tutorial avrai bisogno di due mattoncini da yoga o, in alternativa, due libri dello spessore di circa 10 cm.
Mettersi alla prova con Bakasana significa andare oltre la paura di cadere, che la maggior parte delle volte è l’ostacolo principale che ci impedisce di entrare in questa posizione. Affrontare i propri limiti e frantumarli è la via per accrescere la propria autostima e rafforzare il coraggio.
A livello fisico i benefici sono molteplici:
Nella pratica contemporanea si utilizza spesso il termine Bakasana per indicare questa posizione, anche se in alcune tradizioni si distinguono le due varianti per leggere differenze tecniche:
Entrambe le forme rappresentano un equilibrio sulle mani che non si basa unicamente sulla forza, ma sulla capacità di percepire il momento in cui la postura si manifesta.
Guarda come puoi evolvere in Eka Pada Bakasana