Hanumanasana, la posizione della spaccata frontale, è un gesto che incarna il coraggio e la devozione che superano ogni distanza.
In questa lezione di Yoga Melissa Ceroni ti propone un percorso graduale che ti accompagna verso l’asana in modo rispettoso, senza la ricerca di una perfezione estetica, ma con l’intento di coltivare apertura e fiducia.
Lavorerai sull’allungamento profondo della catena cinetica posteriore, che comprende polpacci, ischiocrurali e fascia lombare, e sull’apertura di quadricipiti e psoas, essenziali per creare spazio e stabilità nella postura finale.
Tra le pose preparatorie troverai Anjaneyasana, Vasistasana e Ardha Hanumanasana che ti accompagnerà verso la versione completa della posa.
La sequenza prosegue con movimenti di mobilizzazione dolce e progressivo approfondimento dell’allineamento per sostenere la discesa graduale del bacino verso il suolo. Ogni fase della pratica viene proposta con varianti e supporti per permettere a ciascuno di esplorare la postura nel rispetto del proprio corpo.
L’obiettivo della lezione è accompagnarti a sentire la connessione con la forza interiore che emerge quando scegli di affidarti al processo, al di là del risultato esterno.
Hanumanasana prende il nome da Hanuman, una divinità della tradizione induista rappresentata come una scimmia dalle qualità straordinarie.
La sua leggenda è narrata nel Ramayana, uno dei più antichi poemi epici indiani, attribuito al poeta indiano Valmiki.
Nel racconto Hanuman è il devoto servitore del principe Rama. Quando Sita, la sposa di Rama, viene rapita e condotta nell’isola di Lanka, Hanuman decide di compiere un’impresa impossibile: attraversare l’oceano con un unico balzo per portare conforto e aiuto.
Questo gesto simboleggia la forza che nasce dalla purezza dell’intento e dal cuore colmo di devozione. Hanuman non compie l’impresa per orgoglio, ma perché guidato dall’amore incondizionato.
Hanumanasana ci ricorda che le vere imprese non nascono dall’ambizione egoica, ma da uno slancio di amore e presenza.
È un invito a superare i limiti che crediamo invalicabili, non attraverso la forza pura, ma con la fiducia nel nostro cuore e nella possibilità di evolvere.
In questa lezione non importa raggiungere la forma perfetta della spaccata, ma incarnare la qualità di Hanuman: il coraggio sacro che ci connette a ciò che amiamo e ci sostiene nel nostro cammino.